Corte di Giustizia Europea: quali tutele si estendono anche ai caregiver?
Con la sentenza emessa, l’11.09.2025, nella causa C-38/24, la Corte di Giustizia UE afferma che i caregiver, pur non essendo disabili, possono godere...
Con la sentenza emessa, l’11.09.2025, nella causa C-38/24, la Corte di Giustizia UE afferma che i caregiver, pur non essendo disabili, possono godere...
Con l’ordinanza n. 21714 del 28.07.2025, la Cassazione afferma che sussiste una responsabilità datoriale rispetto al sinistro occorso sul luogo di...
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 243/2025, ha chiarito gli effetti delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 ( L. 207/2024) in...
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha dato notizia del lancio di AppLI, l’assistente virtuale sperimentale del dicastero , in...
La sicurezza sul lavoro torna al centro del dibattito politico e sociale con l’imminente pubblicazione di un nuovo decreto-legge. L’iniziativa...
l Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicatola Nota trimestrale relativa al I trimestre 2025, tratta dal Sistema Informativo...
Con l’ordinanza n. 24991 del 11.09.2025, la Cassazione afferma che, anche durante il periodo di prova, il dipendente ha la facoltà di revocare le...
Nell'ipotesi in cui il datore di lavoro fornisca l'energia elettrica per la ricarica dei veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai propri...
Con l’ordinanza n. 24911 del 09.09.2025, la Cassazione afferma che le richieste economiche avanzate al committente, solidalmente responsabile,...
L’ ASSE.CO, ovvero l’asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro, rappresenta uno strumento per certificare la regolarità delle imprese nella...